Home
Chi siamo

Dal Blog
Stefano Benni e….Su Pallosu!
Se siete turisti tradizionali il Sinis non fa per voi.
In volo sul Sinis di Capo Mannu
L’isola di Mal di Ventre, primavera, colori, gabbiani..
Uno sguardo sul Sinis
SINIS 4 YOUNG EDIZIONE 2024

Home
Vela, Vele e Venti nel Sinis – Orientamenti lenti
Attività

Escursioni Mare

Escursioni Terra

Mountain bike

Windsurf, WIngfoil, Sup

Esperienza in Barca a Vela
4S SINIS SAILING SNORKELING SUP Una esperienza con la “S” Maiuscola
Capo Mannu Wind & Waves

La vera storia di Capo Mannu…
Progetti

Sail4parkinson

Sinis4young

Sinis Experience -Geo DK

Into the wild woman
Case vacanza IUN P3483

Olivo


Tamarix

AGOSTO 2021 Il Sinis, il mare, il vento, un gruppo di bambini, un gruppo di educatori ed appassionati amici, insieme per una settimana all’insegna dello sport e dell’Educazione Ambientale. Un progetto in collaborazione tra Naturawentura ASD ed il Gruppo Marciatori Ca’ di Cozzi di Verona.

L’ Isola di Mal di Ventre, perla dell’Area Marina protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre, la meta della nostra Giornata all’insegna del vento, delle vele, del mare, con un pensiero rivolto alla fruizione responsabile ed ecosostenibile della risorsa unica e preziosa che sono i nostri oceani…
CAMPIONATO NAZIONALE VELICO HANSA 303 – TORRE GRANDE
Dal 2 al 4 giugno oltre 60 atleti, con e senza disabilità, saranno impegnati insieme, nelle regate nel Golfo di Oristano. Per i partecipanti al Campionato Nazionale Hansa 303 in palio ci sarà, oltre al podio della manifestazione il Trofeo Challenge, valido come titolo Nazionale, dedicato ai primi equipaggi italiani della competizione nella categoria singolo e nella categoria doppio, e il Trofeo Città di Oristano, che sarà attribuito ai primi equipaggi paralimpici del singolo e del doppio.
Accessibilità e inclusione sono le parole chiave di questo Campionato Nazionale che apre la strada per la realizzazione del polo paralimpico a Oristano.
Infatti, dalla Federazione Italiana Vela e dalla Classe Nazionale Hansa è giunta solida la richiesta di intraprendere questo grande progetto che vede Torre Grande e la Sardegna protagoniste in questa avventura che permette a chiunque, senza distinzioni, di poter finalmente praticare l’attività velica in un contesto adeguato e dignitoso.